Confronta le offerte per la Sardegna sui traghetti Moby Lines, inserisci date e tratte e prenota con la migliore tariffa low cost sul mercato:
Benvenuti nel mondo Moby Lines, una delle compagnie di navigazione più importanti che operano nel Mediterraneo. Fondata nel 1959, Moby Lines offre ai suoi clienti un’ampia gamma di servizi di navigazione, con una flotta moderna e all’avanguardia composta da navi passeggeri ad alta velocità, navi traghetto e aliscafi. La compagnia è riconosciuta per la sua professionalità, la puntualità, l’attenzione alla sicurezza e il comfort dei suoi passeggeri. Moby Lines collega il continente con la Sardegna, offrendo numerose tratte per consentire ai viaggiatori di raggiungere facilmente l’isola in qualsiasi periodo dell’anno.
Tratte Moby Lines per la Sardegna
Le rotte Moby Lines verso la Sardegna sono diverse e coprono le principali città italiane, rendendo il viaggio in traghetto comodo e conveniente. Ecco un rapido elenco delle tratte Moby Lines verso la Sardegna:
- Genova – Olbia
- Livorno – Olbia
- Piombino – Olbia
- Bonifacio – Santa Teresa di Gallura
I porti di partenza e arrivo sono tutti facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o con l’auto, inoltre, tutti i porti offrono servizi di parcheggio. La compagnia consiglia ai passeggeri di presentarsi in porto almeno un’ora prima dell’imbarco, in modo da evitare eventuali inconvenienti.
Genova – Olbia
La tratta di navigazione Genova – Olbia è una delle tratte principali della compagnia di navigazione Moby Lines per la Sardegna. I traghetti partono dal porto di Genova alle 21:00, con una frequenza di 2 volte alla settimana durante tutto l’anno, eccetto il periodo dal 1° al 31 gennaio, in cui la tratta non è operativa. La durata della navigazione varia dalle 10 alle 11 ore, a seconda delle condizioni meteo e del traffico marittimo. Le navi utilizzate per questa tratta sono moderne e attrezzate, dotate di cabine, ristorante, bar e negozi a bordo, garantendo comfort e relax durante il viaggio.
Livorno – Olbia
La tratta Livorno – Olbia è una delle principali rotte di Moby Lines verso la Sardegna. I traghetti partono dal porto di Livorno e arrivano al porto di Olbia, uno dei principali porti dell’isola, situato sulla costa nord-orientale della Sardegna.
I traghetti della Moby Lines sulla tratta Livorno – Olbia partono tutti i giorni dell’anno, con una frequenza che varia a seconda della stagione. Durante l’alta stagione, che va da giugno a settembre, sono previste fino a 4 partenze al giorno, mentre durante la bassa stagione il numero di partenze può essere ridotto. I tempi di percorrenza della traversata variano dalle 5 alle 10 ore, a seconda del tipo di traghetto e delle condizioni meteorologiche.
Piombino – Olbia
La tratta marittima Piombino – Olbia è operata da Moby Lines e collega la città toscana di Piombino con il porto sardo di Olbia. La durata del viaggio varia dalle 5 alle 7 ore a seconda della tipologia del traghetto scelto e delle condizioni meteorologiche. Durante l’alta stagione (luglio e agosto) sono previsti fino a 4 viaggi al giorno, mentre durante la bassa stagione il numero di viaggi si riduce a 1 o 2 al giorno. È possibile viaggiare sia di giorno che di notte, e alcuni traghetti offrono servizi come la ristorazione a bordo e la sistemazione in cabina.
Bonifacio – Santa Teresa di Gallura
La tratta marittima di Bonifacio – Santa Teresa di Gallura è una delle tratte offerte da Moby Lines per la Sardegna. Il collegamento è operato da aliscafi e ha una durata di circa 50 minuti. La frequenza dei traghetti varia a seconda del periodo dell’anno, con maggiori corse in alta stagione. I traghetti partono dal porto di Bonifacio, situato sulla punta estrema della Corsica, e arrivano a Santa Teresa di Gallura, in provincia di Sassari, in Sardegna.
Porti di partenza e arrivo
Eccoti tutte le informazioni utili sui porti di partenza e arrivo dei traghetti Moby Lines per la Sardegna.
Genova. Il porto di Genova si trova a circa 6 km dal centro città. È raggiungibile in auto tramite l’autostrada A7 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Genova Piazza Principe e prendendo il bus n.1 per il porto. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio del porto e il parcheggio di Piazza Caricamento.
Livorno. Il porto di Livorno si trova nel centro città, a pochi minuti a piedi dal centro storico. È raggiungibile in auto tramite l’autostrada A12 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Livorno Centrale e prendendo il bus n.1 per il porto. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio di Via Cairoli e il parcheggio del porto.
Piombino. Il porto di Piombino si trova nella zona industriale della città. È raggiungibile in auto tramite l’autostrada A12 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Piombino Marittima e prendendo il bus n.5 per il porto. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio del porto e il parcheggio di Piazza Verdi.
Bonifacio. Il porto di Bonifacio si trova nella città corsa di Bonifacio, sulla punta estrema della Corsica. È raggiungibile in auto tramite la strada D58 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Figari e prendendo un autobus per Bonifacio. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio del porto e il parcheggio del centro città.
Olbia. Il porto di Olbia si trova nel centro città, a pochi minuti a piedi dal centro storico. È raggiungibile in auto tramite la strada statale 125 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Olbia e prendendo un autobus per il porto. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio del porto e il parcheggio di Via Mameli.
Santa Teresa di Gallura. Il porto di Santa Teresa di Gallura si trova nel centro della città. È raggiungibile in auto tramite la strada statale 133 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Santa Teresa Gallura e prendendo un autobus per il porto. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio del porto e il parcheggio di Piazza Vittorio Emanuele.
Prenotazione dei biglietti online
Se stai pianificando un viaggio in Sardegna e desideri risparmiare sulla tua prenotazione del traghetto, Moby Lines offre tariffe convenienti durante tutto l’anno per raggiungere la Sardegna. I prezzi per i biglietti possono variare a seconda della stagione, della disponibilità, del tipo di cabina e della presenza di eventuali promozioni.
Puoi verificare il costo del tuo biglietto direttamente sul nostro sito web, dove trovi un box di prenotazione facile da utilizzare e in grado di fornirti in tempo reale tutte le informazioni relative alla disponibilità dei posti e ai prezzi dei biglietti. Ti basterà selezionare la tratta e la data di partenza per visualizzare le opzioni disponibili e scegliere il tipo di sistemazione più adatto alle tue esigenze.
La prenotazione online è veloce e sicura, e ti permette di evitare le lunghe code in porto. Inoltre, sulla nostra pagina web, potrai trovare tutte le informazioni utili per la prenotazione, tra cui le indicazioni sui documenti necessari, le modalità di pagamento accettate e le condizioni di cancellazione dei biglietti.
Informazioni utili per il viaggio
I traghetti Moby Lines offrono una vasta scelta di servizi a bordo, tariffe convenienti, sconti speciali e procedure di imbarco semplici ed efficienti per i veicoli (auto, moto, camper, biciclette) che viaggiano verso la Sardegna.
Imbarco veicoli
Moby Lines ha semplificato la procedura di imbarco dei veicoli al massimo, per rendere il viaggio dei propri clienti il più agevole possibile. È possibile imbarcare auto, moto, camper e biciclette. In particolare, è possibile prenotare il posto auto direttamente online, evitando così eventuali attese in porto. Una volta arrivati al porto di partenza, sarà sufficiente presentarsi al varco di imbarco con il biglietto e il documento d’identità, per poi seguire le indicazioni del personale di bordo.
Sconti e offerte speciali
Moby Lines offre numerose offerte speciali e sconti per rendere il viaggio verso la Sardegna ancora più conveniente. In particolare, i residenti della Sardegna possono usufruire di uno sconto residenti, così come le famiglie con bambini, che possono viaggiare a prezzi agevolati. Inoltre, sono disponibili promozioni last minute per prenotare il viaggio a prezzi ancora più convenienti.
Servizi a bordo
I traghetti Moby Lines sono dotati di numerosi servizi a bordo per rendere il viaggio ancora più piacevole. In particolare, è possibile usufruire del servizio ristorazione, con la possibilità di scegliere tra diversi menù. Inoltre, sono disponibili diverse tipologie di cabine, adatte alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore, da quelle più economiche a quelle più lussuose. A bordo ci sono anche attività di intrattenimento, tra cui cinema e spettacoli, per adulti e bambini, e aree giochi dedicate ai più piccoli.
Sicurezza a bordo
La sicurezza dei passeggeri a bordo dei traghetti Moby Lines è una priorità assoluta. La compagnia adotta tutte le misure necessarie per garantire la massima sicurezza durante la navigazione, come ad esempio la presenza di personale qualificato a bordo, la formazione continua degli equipaggi, la presenza di sistemi di sicurezza all’avanguardia e l’applicazione rigorosa delle norme di sicurezza internazionali.
Animali domestici
Moby Lines accoglie animali domestici a bordo, previa prenotazione, per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per loro e per gli altri passeggeri. Tutti gli animali devono essere accompagnati da un passaporto europeo elettronico in corso di validità, certificato di vaccinazione antirabbica, essere muniti di microchip e essere trasportati in apposite gabbie o borse trasportino.
Informazioni sulla compagnia Moby Lines
Viaggiare con Moby Lines per la Sardegna è facile e conveniente, ma è importante essere informati su alcune regole e politiche. In caso di dubbi o necessità, il servizio clienti di Moby Lines è sempre disponibile per rispondere alle domande dei passeggeri. Inoltre, è possibile consultare il regolamento completo sul sito web della compagnia per conoscere le regole di viaggio e il comportamento da seguire a bordo.
Per quanto riguarda la cancellazione o la modifica delle prenotazioni, Moby Lines offre diverse opzioni in base alle esigenze dei passeggeri. Le politiche di cancellazione variano a seconda del tipo di tariffa scelta, ma in generale le modifiche o le cancellazioni possono essere effettuate online o tramite il servizio clienti.
Conclusioni e consigli per il viaggio
Speriamo che queste informazioni siano state utili per aiutarti a pianificare il tuo viaggio in Sardegna con i traghetti Moby Lines. Ricorda di prenotare i biglietti in anticipo per risparmiare e assicurarti il posto a bordo. Inoltre, porta con te tutto ciò di cui hai bisogno per rendere il tuo viaggio confortevole, come abiti comodi, cibo e bevande, elettronica e accessori per il divertimento a bordo. Non dimenticare di controllare le politiche della compagnia sulle modifiche e le cancellazioni delle prenotazioni, per evitare problemi dell’ultimo minuto. Infine, goditi la vista panoramica del mare e della costa sarda e goditi il viaggio!
Indice dei Contenuti