Categoria: Compagnie

Traghetti Ichnusa Lines Sardegna

Confronta le offerte per la Sardegna sui traghetti Ichnusa Lines, inserisci date e tratte e prenota con la migliore tariffa low cost sul mercato:


Ichnusa Lines è una compagnia di navigazione che offre servizi di trasporto marittimo per passeggeri in Sardegna. La flotta dell’azienda è composta da moderne navi dotate di tutti i comfort necessari per garantire un viaggio sicuro e confortevole. Ogni nave è progettata per fornire un’esperienza di navigazione unica, con cabine spaziose e ben arredate, ristoranti di alta qualità, bar, e servizi per il divertimento e il relax a bordo.

Grazie alla vasta flotta di Ichnusa Lines, i passeggeri hanno a disposizione numerosi collegamenti tra le principali città sarde, permettendo loro di viaggiare con comodità e flessibilità.

Tratte Ichnusa Lines per la Sardegna

Se stai cercando un modo comodo ed efficiente per raggiungere la splendida isola della Sardegna, non puoi perdere l’opportunità di viaggiare con Ichnusa Lines. Questo operatore di traghetti offre un’ottimo servizio di collegamento per la Sardegna. Rotte disponibili:

  • Bonifacio – Santa Teresa di Gallura

Bonifacio – Santa Teresa di Gallura

La tratta Bonifacio – Santa Teresa di Gallura è molto apprezzata dai turisti che desiderano scoprire la Sardegna da un’angolazione diversa. I traghetti Ichnusa Lines operano questa rotta con una frequenza giornaliera durante l’estate, mentre durante la bassa stagione ci sono meno partenze settimanali. La durata della navigazione è di circa 50 minuti e i traghetti sono dotati di tutti i comfort necessari per garantire un viaggio piacevole. Gli orari dei traghetti variano a seconda della stagione, quindi è consigliabile controllare sempre gli orari aggiornati sul box di prenotazione in cima a questa pagina.

Porti di partenza e arrivo

Bonifacio è una delle principali porte di ingresso in Sardegna, situata sulla costa meridionale della Corsica. Il porto di Bonifacio è ben collegato con i principali centri urbani dell’isola e con il resto della Francia. Se arrivi in auto, puoi facilmente raggiungere il porto seguendo le indicazioni stradali. In alternativa, puoi utilizzare i mezzi pubblici come autobus o treno per raggiungere Bonifacio. Nelle vicinanze del porto, sono disponibili parcheggi a pagamento dove poter lasciare la tua auto in tutta sicurezza.

Santa Teresa di Gallura è un altro importante porto di arrivo in Sardegna, situato sulla costa settentrionale dell’isola. Il porto di Santa Teresa di Gallura è ben collegato con le principali città italiane come Roma, Genova, Livorno e Napoli. Se arrivi in auto, puoi facilmente raggiungere il porto seguendo le indicazioni stradali. In alternativa, puoi utilizzare i mezzi pubblici come autobus o treno per raggiungere Santa Teresa di Gallura. Nelle vicinanze del porto, sono disponibili parcheggi a pagamento dove poter lasciare la tua auto in tutta sicurezza.

Prenotazione dei biglietti online

Se stai cercando un modo comodo ed economico per viaggiare in Sardegna, Ichnusa Lines è la scelta giusta per te. La compagnia marittima offre prezzi competitivi per le sue rotte per la Sardegna. Il costo del biglietto dipende dalla rotta, dalla stagione e dalle tariffe disponibili. Ichnusa Lines offre una vasta scelta di tariffe, dalle più convenienti alle più flessibili, per soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri.

Acquistare i biglietti per i traghetti Ichnusa Lines è facile e veloce grazie al box di prenotazione presente sul nostro sito web. Inserisci le informazioni richieste, come il porto di partenza e di arrivo, le date del viaggio e il numero di passeggeri, e il sistema ti mostrerà le opzioni disponibili e i relativi prezzi. Una volta selezionata la tariffa preferita, procedi con la prenotazione e il pagamento online.

È importante ricordare che, in caso di cancellazione del viaggio, è possibile richiedere il rimborso del biglietto o la sua modifica, a seconda della tariffa selezionata. Inoltre, è possibile acquistare servizi aggiuntivi come la sistemazione in cabina o il trasporto di veicoli.

Traghetti Ichnusa Lines per la Sardegna

Informazioni utili per il viaggio

Se stai pianificando un viaggio in Sardegna, non perdere l’opportunità di viaggiare con Ichnusa Lines, una delle migliori compagnie marittime che collegano l’isola con il continente. I traghetti Ichnusa Lines offrono una vasta gamma di servizi e soluzioni per soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri. In questo articolo, ti fornirò tutte le informazioni utili per viaggiare con i traghetti Ichnusa Lines per la Sardegna.

Imbarco veicoli

I traghetti Ichnusa Lines consentono il trasporto di auto, moto, camper e biciclette. La procedura di imbarco è semplice e veloce: il conducente del veicolo dovrà presentare il biglietto e la documentazione richiesta, quindi seguire le indicazioni del personale addetto per il parcheggio sulla nave.

Sconti e offerte speciali

Ichnusa Lines offre diverse opzioni per risparmiare sui prezzi dei biglietti, tra cui sconti per residenti, sconti per bambini e promozioni last minute. In particolare, i residenti in Sardegna possono usufruire di sconti esclusivi sui prezzi dei biglietti, mentre i bambini fino a 4 anni viaggiano gratuitamente.

Servizi a bordo

I traghetti Ichnusa Lines sono dotati di tutti i servizi necessari per garantire un viaggio piacevole e confortevole. A bordo, è possibile usufruire di cabine e servizi igienici. Inoltre, sono disponibili servizi di intrattenimento e attività per bambini.

Sicurezza a bordo

La sicurezza a bordo dei traghetti Ichnusa Lines è una priorità assoluta per la compagnia marittima. Tutti i traghetti sono dotati di attrezzature di sicurezza all’avanguardia e il personale addetto è altamente qualificato per gestire qualsiasi situazione di emergenza. Inoltre, sono previsti regolari esercitazioni per il personale e per i passeggeri per garantire un alto livello di sicurezza a bordo.

Animali domestici

Per quanto riguarda il trasporto di animali domestici, Ichnusa Lines consente il viaggio di cani, gatti e piccoli animali a bordo, a condizione che siano dotati di passaporto sanitario e microchip. Durante il viaggio, gli animali dovranno rimanere in apposite gabbie o contenitori forniti dal proprietario, garantendo così la massima sicurezza per l’animale e gli altri passeggeri.

Informazioni sulla compagnia Ichnusa Lines

Per contattare Ichnusa Lines, puoi chiamare il numero verde della compagnia. Inoltre, è possibile contattare la compagnia marittima attraverso i canali social.

Ichnusa Lines ha un regolamento che stabilisce le norme e le procedure da seguire durante il viaggio. È importante leggere attentamente il regolamento prima di partire per evitare inconvenienti o sanzioni. Tra le norme principali, si segnalano quelle relative alle attrezzature di sicurezza, all’ingresso di animali a bordo, all’uso delle cabine e alla ristorazione.

In caso di cancellazione o modifica della prenotazione, le politiche di Ichnusa Lines prevedono diverse soluzioni a seconda della tariffa selezionata. In generale, la compagnia marittima offre la possibilità di modificare la prenotazione entro un certo periodo di tempo, a patto che sia disponibile una tariffa equivalente e che venga pagata la differenza di prezzo. In caso di cancellazione, è possibile richiedere il rimborso del biglietto o la modifica del viaggio, sempre a seconda della tariffa selezionata.

Conclusioni e consigli per il viaggio

In conclusione, i traghetti Ichnusa Lines sono una scelta ideale per viaggiare verso la Sardegna. La compagnia marittima offre un servizio efficiente e affidabile, con servizi e opzioni per soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri. Per godere al meglio del viaggio, ti consigliamo di prenotare in anticipo, verificare le tariffe e le offerte speciali, e leggere attentamente il regolamento per evitare inconvenienti. Inoltre, ti consigliamo di portare con te l’indispensabile per il viaggio, come un cambio di abiti, un libro o un tablet, e di assicurarti di avere con te la documentazione necessaria, come il passaporto o il documento di identità. Grazie ai traghetti Ichnusa Lines, puoi raggiungere la Sardegna in tutta comodità e sicurezza, e goderti il meraviglioso paesaggio dell’isola.

Traghetti Tirrenia Sardegna

Confronta le offerte per la Sardegna sui traghetti Tirrenia, inserisci date e tratte e prenota con la migliore tariffa low cost sul mercato:


Benvenuti nel mondo Tirrenia, una compagnia di navigazione italiana che serve le principali destinazioni nazionali e internazionali. Fondata nel 1936, la Tirrenia offre ai propri passeggeri un’esperienza di viaggio confortevole e sicura a bordo della sua moderna flotta di navi. La compagnia è impegnata a fornire servizi di alta qualità, un’ampia gamma di servizi a bordo e prezzi competitivi per garantire un’esperienza di viaggio memorabile.

Tratte Moby Lines per la Sardegna

Le tratte di collegamento Tirrenia verso la Sardegna sono molteplici e permettono di raggiungere l’isola comodamente e in tempi brevi. Tra le tratte più importanti ci sono:

  • Genova – Porto Torres
  • Civitavecchia – Olbia

La compagnia offre un servizio di alta qualità e garantisce il massimo comfort a bordo.

Genova – Porto Torres

La tratta di navigazione Genova – Porto Torres è operata da Tirrenia e offre la possibilità di raggiungere la Sardegna da una delle città più importanti d’Italia. La durata del viaggio è di circa 11 ore e 30 minuti e la frequenza dei traghetti varia a seconda della stagione. Durante l’estate, la tratta è più frequente e il servizio è attivo tutti i giorni. Durante il resto dell’anno, invece, la frequenza dei traghetti è inferiore e il servizio potrebbe non essere disponibile tutti i giorni.

Per quanto riguarda gli orari dei traghetti, questi potrebbero subire variazioni a seconda del periodo dell’anno, quindi è sempre meglio verificare gli orari aggiornati consultando il box di prenotazione in cima a questa pagina.

Civitavecchia – Olbia

La tratta marittima Civitavecchia-Olbia è gestita da Tirrenia ed è una delle principali rotte che collega il continente italiano alla Sardegna. La tratta ha una frequenza giornaliera con partenze sia diurne che notturne, il tempo di percorrenza del viaggio varia dalle 5 alle 7 ore a seconda del tipo di nave utilizzata e delle condizioni meteorologiche. In alta stagione la frequenza delle partenze può aumentare fino a due volte al giorno.

È importante verificare sempre gli orari e la disponibilità dei traghetti consultando il box di prenotazione in cima a questa pagina.

Porti di partenza e arrivo

Se stai programmando un viaggio in traghetto verso la Sardegna con la compagnia Tirrenia, ecco le informazioni utili sui porti di partenza e arrivo.

Genova. Il porto di Genova è situato nel centro della città ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva in auto, il porto è ben indicato dalla segnaletica stradale e dispone di numerosi parcheggi a pagamento nelle vicinanze. Inoltre, il porto è servito da diverse linee di autobus urbani e interurbani, nonché dalla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe.

Civitavecchia. Il porto di Civitavecchia è situato sulla costa laziale, a circa 80 chilometri a nord di Roma, ed è raggiungibile facilmente in auto tramite l’autostrada A12. Inoltre, il porto è servito dalla stazione ferroviaria di Civitavecchia, da cui partono treni diretti dalle principali città italiane. Per chi arriva in auto, sono disponibili numerosi parcheggi a pagamento nelle vicinanze del porto.

Porto Torres. Il porto di Porto Torres si trova sulla costa nord-ovest della Sardegna ed è raggiungibile facilmente in auto tramite la strada statale 131. Per chi preferisce i mezzi pubblici, la città di Porto Torres è servita da diverse linee di autobus, tra cui alcune dirette dal vicino aeroporto di Alghero-Fertilia.

Olbia. Il porto di Olbia si trova sulla costa nord-orientale della Sardegna ed è facilmente raggiungibile in auto tramite la strada statale 125. Inoltre, la città di Olbia è servita da diverse linee di autobus, che effettuano corse frequenti dalla stazione ferroviaria e dall’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda.

Prenotazione dei biglietti online

Per quanto riguarda i prezzi e le tariffe dei traghetti Tirrenia per la Sardegna, è possibile trovare diverse opzioni e offerte speciali sul nostro sito web.

È possibile acquistare i biglietti online attraverso il box di prenotazione presente in cima alla pagina, inserendo le informazioni richieste sulla tratta, il numero di passeggeri, i dettagli del veicolo e le preferenze di cabina.

Inoltre, Tirrenia offre sconti per residenti, bambini, studenti e militari, e promozioni last-minute per i passeggeri che decidono di prenotare all’ultimo minuto. È possibile pagare con carta di credito, bancomat o Paypal. Durante la procedura di prenotazione online, vengono forniti tutti i dettagli sulla tariffa, le modalità di pagamento e la documentazione necessaria per l’imbarco.

Traghetti Tirrenia per la Sardegna

Informazioni utili per il viaggio

Viaggiare in traghetto con Tirrenia per la Sardegna è facile e conveniente. La compagnia offre una vasta gamma di servizi a bordo e prezzi competitivi, rendendo il viaggio un’esperienza piacevole e rilassante.

Imbarco veicoli

Per quanto riguarda le procedure di imbarco dei veicoli, è possibile accedere alle navi con auto, moto, camper e biciclette. È importante tenere presente che i passeggeri con veicoli devono presentarsi in porto almeno un’ora prima dell’orario di partenza previsto e munirsi di tutti i documenti necessari. Inoltre, il personale del porto vi guiderà nella sistemazione del vostro veicolo a bordo.

Sconti e offerte speciali

Tirrenia offre diverse opzioni di sconti e promozioni speciali per i propri passeggeri, come sconti per i residenti, sconti per i bambini e promozioni last minute, che permettono di risparmiare sui prezzi dei biglietti. Inoltre, i passeggeri possono accumulare punti fedeltà e partecipare a programmi di sconti esclusivi.

Servizi a bordo

A bordo delle navi Tirrenia, i passeggeri possono usufruire di un’ampia scelta di servizi, tra cui ristorazione, cabine, intrattenimento e attività. Il servizio di ristorazione a bordo offre una vasta gamma di opzioni, tra cui piatti caldi e freddi, snack e bevande. Le cabine, disponibili in diverse categorie, offrono comfort e privacy per il riposo durante il viaggio. Inoltre, le navi Tirrenia sono dotate di sale giochi per bambini, aree relax e spazi per lo shopping.

Sicurezza a bordo

La sicurezza a bordo dei traghetti Tirrenia per la Sardegna è una priorità assoluta per la compagnia. Sono implementati rigidi protocolli di sicurezza e le navi sono dotate delle più moderne attrezzature per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza a tutti i passeggeri.

Animali domestici

Per quanto riguarda i viaggi con animali domestici, Tirrenia accetta cani, gatti e altri animali domestici di piccola taglia a bordo, purché siano accompagnati da documentazione sanitaria valida e siano custoditi in apposite gabbie. Alcune navi dispongono anche di aree dedicate agli animali domestici, dove i proprietari possono prendersi cura dei loro animali durante il viaggio.

Informazioni sulla compagnia Moby Lines

Se stai pianificando un viaggio in traghetto verso la Sardegna con Tirrenia, è importante conoscere le informazioni utili sui contatti, il regolamento, le politiche di cancellazione e modifica prenotazioni. Per quanto riguarda i contatti, puoi contattare il servizio clienti. È importante leggere attentamente il regolamento della compagnia prima di prenotare il tuo viaggio.

Per quanto riguarda le politiche di cancellazione e modifica prenotazioni, queste dipendono dal tipo di biglietto acquistato. È possibile modificare o cancellare la prenotazione entro una certa data e ora, ma potrebbe essere soggetto a una penale o ad un rimborso parziale.

Conclusioni e consigli per il viaggio

In conclusione, viaggiare in traghetto con Tirrenia verso la Sardegna può essere un’esperienza piacevole e confortevole. Ricorda di prenotare il tuo biglietto in anticipo per assicurarti la migliore tariffa e di approfittare delle offerte speciali disponibili per te. Quando sali a bordo, segui le istruzioni del personale per un’imbarcazione sicura e senza problemi. Non dimenticare di portare con te tutto ciò di cui hai bisogno per un viaggio confortevole, incluse le necessità dei tuoi animali domestici se viaggi con loro. Sii paziente e rilassati, goditi la vista sul mare e approfitta dei servizi di bordo per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole.

Traghetti Grimaldi Lines Sardegna

Confronta le offerte per la Sardegna sui traghetti Grimaldi Lines, inserisci date e tratte e prenota con la migliore tariffa low cost sul mercato:


Grimaldi Lines è una compagnia di navigazione italiana che opera nel Mediterraneo dal 1947. La flotta di Grimaldi Lines è composta da navi moderne e confortevoli che offrono servizi di alta qualità ai passeggeri e ai loro veicoli. Grazie alla vasta rete di rotte, la compagnia collega i principali porti dell’Italia con i paesi del Mediterraneo e dell’Africa settentrionale, inclusa la Sardegna.

Tratte Grimaldi Lines per la Sardegna

Grimaldi Lines, una delle compagnie di navigazione più rinomate in Italia, offre diverse rotte di collegamento verso la Sardegna, rendendo facile e comodo raggiungere l’isola da molte città italiane. Le tratte indicate sono:

  • Livorno – Olbia
  • Civitavecchia – Porto Torres
  • Civitavecchia – Olbia
  • Civitavecchia – Cagliari
  • Civitavecchia – Arbatax
  • Napoli – Cagliari
  • Palermo – Cagliari

Navigare con Grimaldi Lines è un’esperienza piacevole e confortevole, grazie alla moderna flotta di navi che offre numerosi servizi a bordo. Le rotte sono attive tutto l’anno, con frequenze e orari variabili a seconda della stagione.

Livorno – Olbia

La tratta di navigazione Livorno – Olbia è una delle rotte più importanti e popolari di Grimaldi Lines per raggiungere la Sardegna. Il servizio è disponibile tutto l’anno e viene offerto con diverse frequenze durante la settimana, che variano a seconda della stagionalità. In particolare, in alta stagione (luglio e agosto) è possibile scegliere tra diverse partenze giornaliere, mentre in bassa stagione (da settembre a giugno) la frequenza dei viaggi è ridotta.

La durata del viaggio è di circa 5 ore e 30 minuti, ed è possibile scegliere tra diverse tipologie di cabine per rendere il viaggio più confortevole. Per quanto riguarda gli orari dei traghetti, questi possono subire variazioni a seconda della stagione, ma in genere le partenze avvengono sia di mattina che di sera, per garantire la massima flessibilità ai passeggeri.

Civitavecchia – Porto Torres

La tratta di navigazione Civitavecchia-Porto Torres è operata da Grimaldi Lines ed è un’importante collegamento tra la Sardegna e il continente. I traghetti partono dal porto di Civitavecchia e arrivano a Porto Torres, un importante centro turistico e commerciale situato sulla costa settentrionale della Sardegna. La durata del viaggio è di circa 9 ore e la frequenza varia in base alla stagione, con una maggiore offerta di corse estive. Durante i mesi invernali, la frequenza dei traghetti può essere ridotta a una o due corse settimanali, mentre durante la stagione estiva sono previste fino a quattro corse settimanali.

Gli orari dei traghetti possono variare a seconda della stagione e del giorno della settimana, ma solitamente le partenze avvengono nel tardo pomeriggio o in serata e le arrivi sono previsti al mattino presto.

Civitavecchia – Olbia

La tratta di navigazione Civitavecchia-Olbia è operata dalla compagnia di navigazione Grimaldi Lines, e collega la città di Civitavecchia, situata sulla costa tirrenica del Lazio, con la città di Olbia, che si trova sulla costa settentrionale della Sardegna. La durata della navigazione varia in base alle opzioni di traghetto scelte: ci sono opzioni con traghetto veloce e opzioni con traghetto standard, con durate che possono andare da circa 6 a 9 ore.

La frequenza dei traghetti varia a seconda della stagione, ma solitamente la compagnia offre partenze giornaliere, con orari che possono variare in base alla disponibilità e alla stagione. La stagionalità della tratta può influire sulla frequenza dei traghetti e sui prezzi dei biglietti. In genere, la tratta Civitavecchia-Olbia è attiva tutto l’anno, ma durante i mesi estivi potrebbero esserci maggiori partenze e prezzi più alti. È sempre consigliabile controllare gli orari dei traghetti e la disponibilità dei biglietti in anticipo, in particolare durante i periodi di alta stagione.

Civitavecchia – Cagliari

La tratta di navigazione Civitavecchia – Cagliari operata da Grimaldi Lines è una delle rotte più frequentate per raggiungere la Sardegna. I traghetti partono dal porto di Civitavecchia e arrivano al porto di Cagliari, situato nella parte meridionale dell’isola. La durata della navigazione varia dalle 12 alle 14 ore, a seconda del tipo di traghetto e delle condizioni meteorologiche.

La frequenza dei traghetti è di circa 2-3 volte a settimana durante l’alta stagione, mentre durante la bassa stagione può essere ridotta a 1-2 volte a settimana. È possibile consultare il calendario dei traghetti tramite il nostro box di prenotazione. La stagionalità della tratta è compresa tra l’inizio di giugno e la fine di settembre.

Civitavecchia – Arbatax

La tratta di navigazione Civitavecchia – Arbatax è operata da Grimaldi Lines e permette di collegare la città di Civitavecchia, situata a circa 70 km a nord di Roma, con Arbatax, località turistica situata sulla costa orientale della Sardegna. La durata della navigazione può variare dalle 9 alle 12 ore, in base alla tipologia di nave e alle condizioni meteo-marine.

La frequenza dei traghetti dipende dalla stagionalità, con una media di due partenze a settimana nel periodo invernale e fino a quattro partenze a settimana nel periodo estivo. La stagionalità della tratta Civitavecchia – Arbatax va da maggio a settembre, quando il flusso turistico verso la Sardegna è più elevato, tuttavia la tratta è operativa tutto l’anno con una frequenza ridotta nei mesi invernali.

Napoli – Cagliari

La tratta di navigazione Napoli – Cagliari operata da Grimaldi Lines è un’opzione popolare per raggiungere la Sardegna dal continente italiano. La durata della navigazione può variare a seconda del tipo di nave utilizzata e delle condizioni del mare, ma generalmente si aggira intorno alle 14-15 ore.

I traghetti sulla tratta Napoli – Cagliari sono disponibili tutto l’anno con una frequenza che varia in base alla stagionalità, con un aumento delle partenze durante l’estate e il periodo natalizio.

Palermo – Cagliari

La tratta marittima Palermo – Cagliari è operata dalla compagnia di navigazione Grimaldi Lines. I traghetti effettuano la traversata durante tutto l’anno con una frequenza variabile a seconda della stagione. La durata della navigazione è di circa 13 ore e gli orari dei traghetti sono solitamente notturni, con partenze dalla sera fino alla mattina successiva. In particolare, nei mesi estivi la frequenza dei traghetti aumenta e sono disponibili anche alcune partenze diurne.

Porti di partenza e arrivo

Grimaldi Lines offre diverse rotte di collegamento con la Sardegna, partendo dai porti di Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo e arrivando a Olbia, Porto Torres, Cagliari e Arbatax. Vediamo nel dettaglio le informazioni utili per raggiungere i porti di partenza e arrivo.

Livorno. Il porto di Livorno è facilmente raggiungibile in auto, in quanto si trova vicino all’uscita Livorno del raccordo autostradale Firenze-Pisa-Livorno. Inoltre, il porto è ben collegato alla stazione ferroviaria di Livorno Centrale, da cui partono treni per le principali città italiane. Per i passeggeri in auto, è possibile parcheggiare presso il parcheggio multipiano a pagamento, situato a pochi minuti a piedi dal terminal.

Civitavecchia. Il porto di Civitavecchia è facilmente raggiungibile in auto dalla A12 Roma-Civitavecchia e dalla A1 Milano-Napoli, seguendo le indicazioni per il porto. Inoltre, il porto è ben collegato alla stazione ferroviaria di Civitavecchia, da cui partono treni per Roma e le principali città italiane. Per i passeggeri in auto, ci sono diversi parcheggi a pagamento nelle vicinanze del terminal.

Napoli. Il porto di Napoli è facilmente raggiungibile in auto dalla tangenziale di Napoli e dalla A1 Milano-Napoli, seguendo le indicazioni per il porto. Inoltre, il porto è ben collegato alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale, da cui partono treni per le principali città italiane. Per i passeggeri in auto, ci sono diversi parcheggi a pagamento nelle vicinanze del terminal.

Porto Torres. Il porto di Porto Torres si trova sulla costa nord-occidentale della Sardegna ed è raggiungibile in auto dalla SS131 Carlo Felice. In alternativa, è possibile prendere il treno fino alla stazione di Porto Torres Marittima, che dista circa 2 km dal porto. Per i passeggeri in auto, ci sono diversi parcheggi a pagamento nelle vicinanze del terminal.

Olbia. Il porto di Olbia si trova nel centro della città e si raggiunge facilmente in auto tramite la strada statale 125 Orientale Sarda. In alternativa, è possibile prendere l’autobus pubblico dalla stazione ferroviaria di Olbia, che effettua diverse corse al giorno verso il porto. Per chi arriva in auto, ci sono diversi parcheggi disponibili nelle vicinanze del porto.

Cagliari. Il porto di Cagliari si trova nel centro storico della città ed è raggiungibile in auto dalla strada statale 131 Carlo Felice. In alternativa, è possibile prendere l’autobus pubblico dalla stazione ferroviaria di Cagliari, che effettua diverse corse al giorno verso il porto. Per chi arriva in auto, ci sono diversi parcheggi disponibili nelle vicinanze del porto.

Arbatax. Il porto di Arbatax si trova sulla costa orientale della Sardegna ed è raggiungibile in auto dalla strada statale 125 Orientale Sarda.

Prenotazione dei biglietti online

Se stai pianificando un viaggio in traghetto per la Sardegna, i prezzi e le tariffe dei traghetti Grimaldi Lines possono variare a seconda della stagione e della disponibilità. In cima a questa pagina, potrai facilmente trovare le tariffe e le promozioni disponibili per il periodo selezionato.

È possibile prenotare i biglietti online attraverso il box di prenotazione presente in questo sito. Per ottenere il prezzo migliore e avere accesso a eventuali sconti e offerte speciali, ti consigliamo di prenotare in anticipo. Al momento della prenotazione, ti verrà richiesto di inserire le informazioni sulla data e l’orario di partenza, il porto di partenza e arrivo, il tipo di veicolo e il numero di passeggeri.

Traghetti Grimaldi Lines per la Sardegna

Informazioni utili per il viaggio

Viaggiare in traghetto con Grimaldi Lines verso la Sardegna è un’esperienza unica, ecco alcune informazioni utili per godere al meglio del viaggio.

Imbarco veicoli

Imbarcare veicoli come auto, moto, camper e biciclette è semplice e veloce. È possibile accedere alla zona imbarco auto almeno un’ora prima della partenza. Prima dell’imbarco, il personale della compagnia effettuerà tutti i controlli di sicurezza necessari.

Sconti e offerte speciali

Grimaldi Lines offre tariffe speciali per i residenti sardi, per i bambini e per i possessori di carte fedeltà. Inoltre, la compagnia promuove offerte last minute che possono essere consultate direttamente tramite il box di ricerca e prenotazione in cima a questa pagina.

Servizi a bordo

A bordo dei traghetti Grimaldi Lines sono disponibili numerosi servizi per rendere il viaggio più confortevole. I passeggeri possono usufruire di ristoranti, bar, negozi, cabine con diversi comfort, intrattenimento e attività di vario genere.

Sicurezza a bordo

La sicurezza dei passeggeri a bordo dei traghetti Grimaldi Lines è la massima priorità della compagnia di navigazione. La flotta è dotata di sistemi di sicurezza avanzati, attrezzature antincendio, salvagenti e zattere di salvataggio, nonché personale altamente qualificato e costantemente addestrato per gestire ogni evenienza.

Animali domestici

Per quanto riguarda i viaggi con animali domestici, Grimaldi Lines permette il trasporto degli stessi in apposite aree a bordo, previa prenotazione e pagamento di un supplemento. È richiesta la presentazione del libretto sanitario dell’animale e, nel caso di cani di grossa taglia, l’uso di museruola.

Informazioni sulla compagnia Grimaldi Lines

Se hai bisogno di informazioni sulle tratte dei traghetti Grimaldi Lines per la Sardegna, puoi consultare il nostro box di prenotazione oppure contattare il servizio clienti della compagnia, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, sul sito web della compagnia, puoi consultare il regolamento di bordo e le politiche di cancellazione e modifica prenotazioni.

Per effettuare una prenotazione, puoi utilizzare il box di prenotazione presente sul questo sito web, dove puoi inserire i dati del tuo viaggio e procedere al pagamento. È importante verificare con attenzione tutte le informazioni fornite in fase di prenotazione e controllare sempre la documentazione necessaria per il viaggio.

Conclusioni e consigli per il viaggio

Viaggiare in Sardegna con i traghetti Grimaldi Lines offre numerosi vantaggi, tra cui una vasta scelta di tratte e orari, servizi a bordo di qualità e prezzi competitivi. Per assicurare una piacevole esperienza di viaggio, è importante seguire le norme di sicurezza a bordo e approfittare delle offerte speciali per risparmiare. Inoltre, per facilitare la prenotazione, si consiglia di acquistare i biglietti online attraverso il box di prenotazione sul questo sito web. Infine, per godere appieno delle bellezze naturali e culturali dell’isola, si consiglia di noleggiare un’auto per visitare i luoghi più suggestivi e autentici della Sardegna.

Traghetti GNV Sardegna

Confronta le offerte per la Sardegna sui traghetti GNV, inserisci date e tratte e prenota con la migliore tariffa low cost sul mercato:


La compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci, comunemente nota come GNV, è una delle maggiori compagnie di traghetti in Italia. Fondata nel 1992, GNV ha una flotta moderna ed efficiente composta da navi di ultima generazione, con soluzioni di design innovativo e attenzione al comfort dei passeggeri. Gli itinerari coprono alcune delle rotte più importanti in Italia, tra cui quelle che collegano la Sardegna con il continente.

Tratte GNV per la Sardegna

La compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci (GNV) offre un servizio di traghetti di alta qualità verso la Sardegna, consentendo ai viaggiatori di raggiungere l’isola in modo confortevole e sicuro. Le rotte di collegamento con la Sardegna sono numerose e coprono diversi porti. Di seguito, un elenco delle principali tratte operare dalla compagnia GNV verso la Sardegna:

  • Genova – Porto Torres
  • Genova – Olbia
  • Civitavecchia – Olbia

GNV dispone di una moderna flotta di navi, in grado di garantire il massimo comfort e la massima sicurezza durante la navigazione.

Genova – Porto Torres

La tratta di navigazione Genova – Porto Torres operata da GNV è una delle rotte principali per raggiungere la Sardegna. GNV offre numerosi collegamenti giornalieri tra le due città in diverse fasce orarie, per soddisfare le esigenze dei viaggiatori. La durata del viaggio varia a seconda del tipo di traghetto utilizzato e delle condizioni meteo-marine, ma in genere oscilla tra le 11 e le 12 ore. Gli orari dei traghetti possono variare a seconda della stagione: durante i mesi estivi, ad esempio, vengono effettuati più viaggi rispetto all’inverno, con una maggiore frequenza durante il fine settimana.

Genova – Olbia

La tratta Genova – Olbia è una delle tratte principali offerte da GNV per raggiungere la Sardegna. GNV opera la tratta tutto l’anno, ma i giorni e gli orari di navigazione possono variare in base alla stagionalità. La durata della navigazione varia a seconda della nave utilizzata e delle condizioni meteorologiche, ma solitamente si aggira intorno alle 11 ore. Durante la stagione estiva, la frequenza dei traghetti aumenta e sono disponibili molte più opzioni di orari rispetto alla bassa stagione.

Civitavecchia – Olbia

La tratta di navigazione Civitavecchia – Olbia operata da GNV offre un’opzione conveniente per chi viaggia tra il continente italiano e la Sardegna. La durata della navigazione può variare da circa 6 a 9 ore, a seconda del tipo di nave utilizzata. La frequenza dei traghetti dipende dalla stagionalità, con più corse disponibili durante i mesi estivi e meno durante l’inverno. Solitamente sono disponibili almeno due partenze al giorno in entrambe le direzioni durante la stagione alta.

Porti di partenza e arrivo

Se stai pianificando un viaggio in traghetto verso la Sardegna con GNV, è importante conoscere i porti di partenza e di arrivo.

Genova. Il porto di Genova è situato nel centro della città e facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Il porto è collegato all’autostrada A7 e alla stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe. Per coloro che viaggiano in auto, ci sono diverse opzioni di parcheggio nelle vicinanze del porto, come il parcheggio Marina Park e il parcheggio Genova Port Center. È importante arrivare al porto almeno un’ora prima dell’orario di partenza previsto.

Civitavecchia. Il porto di Civitavecchia si trova a circa 80 km a nord-ovest di Roma ed è ben collegato alla capitale italiana tramite l’autostrada A12 e la linea ferroviaria Civitavecchia-Roma. Per coloro che arrivano in auto, ci sono diverse opzioni di parcheggio a breve e lungo termine, come il parcheggio Port Mobility e il parcheggio La Scaglia. Si consiglia di arrivare al porto almeno un’ora prima dell’orario di partenza previsto.

Olbia. Il porto di Olbia si trova sulla costa nord-orientale della Sardegna ed è ben collegato alle principali località turistiche dell’isola. Dalla stazione ferroviaria di Olbia, è possibile raggiungere il porto in circa 10 minuti a piedi. Per coloro che viaggiano in auto, ci sono diverse opzioni di parcheggio nelle vicinanze del porto, come il parcheggio Porto Isola Bianca e il parcheggio Olbia Park. È importante arrivare al porto almeno un’ora prima dell’orario di partenza previsto.

Porto Torres. Il porto di Porto Torres si trova sulla costa nord-occidentale della Sardegna ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria di Porto Torres Marittima, è possibile raggiungere il porto in circa 10 minuti a piedi. Per coloro che viaggiano in auto, ci sono diverse opzioni di parcheggio nelle vicinanze del porto, come il parcheggio Porto Torres Park e il parcheggio Porto Torres Sud. Si consiglia di arrivare al porto almeno un’ora prima dell’orario di partenza previsto.

Prenotazione dei biglietti online

Se stai cercando di viaggiare in Sardegna con GNV, acquistare i biglietti online è un’opzione conveniente e facile. GNV offre tariffe variabili in base alla stagionalità e alla disponibilità dei posti, quindi è importante prenotare in anticipo per ottenere il miglior prezzo possibile.

Su questo sito web è possibile acquistare i biglietti online utilizzando il box di prenotazione presente in cima alla pagina. Una volta inseriti i dati richiesti, è possibile visualizzare le tariffe disponibili e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Durante la procedura di acquisto, è possibile anche selezionare eventuali extra, come la sistemazione in cabina o il trasporto di animali domestici. È importante leggere attentamente le condizioni di acquisto e di cancellazione prima di effettuare la prenotazione.

Traghetti GNV per la Sardegna

Informazioni utili per il viaggio

Viaggiare con i traghetti GNV verso la Sardegna è un’esperienza unica e indimenticabile. Ecco alcune informazioni utili per rendere il viaggio ancora più confortevole e piacevole.

Imbarco veicoli

GNV offre la possibilità di imbarcare diversi tipi di veicoli, tra cui auto, moto, camper e biciclette. La procedura di imbarco è semplice e veloce: basta presentarsi al porto con il biglietto e i documenti del veicolo e seguire le indicazioni del personale GNV.

Sconti e offerte speciali

GNV offre diverse promozioni e sconti su tariffe standard, come sconti per residenti, sconti per bambini e offerte last minute. Consulta il box di prenotazione per visualizzare tutte le offerte in corso.

Servizi a bordo

A bordo dei traghetti GNV, i passeggeri possono godere di numerosi servizi per rendere il viaggio ancora più piacevole e confortevole. Tra questi, ristorazione con ristoranti, bar e self service, cabine con servizi privati, spazi relax, intrattenimento, attività e negozi.

Per quanto riguarda la ristorazione, i passeggeri possono scegliere tra diverse opzioni, dal self service alla carta, per soddisfare le diverse esigenze culinarie. Inoltre, i traghetti GNV offrono spazi relax con poltrone e divani dove rilassarsi e godere della vista del mare.

Per quanto riguarda le cabine, GNV offre diverse tipologie di cabine, dalle cabine interne economiche alle suite, dotate di tutti i comfort.

Sicurezza a bordo

La sicurezza è una delle massime priorità per GNV e la compagnia mette a disposizione dei suoi passeggeri misure di sicurezza adeguate per un viaggio confortevole. La compagnia è dotata di un’attenta gestione delle procedure a bordo e di un personale altamente qualificato.

Animali domestici

Per quanto riguarda i viaggi con animali domestici, GNV permette il trasporto di cani e gatti a bordo in alcune aree designate della nave. Per la sicurezza degli animali e degli altri passeggeri, sono previste alcune regole e restrizioni che devono essere rispettate. Si consiglia di verificare le specifiche norme di GNV per il trasporto di animali domestici prima di prenotare il viaggio.

Informazioni sulla compagnia GNV

GNV mette a disposizione dei propri clienti un efficiente servizio clienti per ogni esigenza. È possibile contattare il servizio clienti tramite il numero verde, oppure inviando una email all’indirizzo indicato nella sezione contatti del sito ufficiale. Inoltre, GNV mette a disposizione dei propri clienti un dettagliato regolamento che descrive le regole e le procedure per la fruizione dei servizi offerti dalla compagnia. In caso di necessità, è possibile modificare o cancellare una prenotazione seguendo le indicazioni presenti sul sito.

Conclusioni e consigli per il viaggio

I traghetti GNV sono una scelta affidabile e conveniente per raggiungere la Sardegna in modo confortevole e sicuro. Per un viaggio senza pensieri, si consiglia di prenotare in anticipo e di verificare le offerte speciali e i prezzi promozionali disponibili tramite il nostro box di prenotazione. Inoltre, per una maggiore tranquillità, è importante seguire le procedure di imbarco e sbarco dei veicoli con attenzione.

Traghetti Sardinia Ferries Sardegna

Confronta le offerte per la Sardegna sui traghetti Sardinia Ferries, inserisci date e tratte e prenota con la migliore tariffa low cost sul mercato:


Benvenuti a bordo di Sardinia Ferries, una delle principali compagnie di navigazione che offre collegamenti in traghetto per la Sardegna. La flotta di Sardinia Ferries è composta da navi moderne e confortevoli, dotate di tutti i comfort per garantire un viaggio piacevole e sicuro. Con oltre 50 anni di esperienza nel settore, la compagnia è in grado di offrire un servizio affidabile e di qualità ai propri passeggeri. Sardinia Ferries opera rotte in partenza da diverse città italiane, come Livorno, Civitavecchia, Genova e Piombino, per raggiungere le principali località della Sardegna.

Tratte Sardinia Ferries per la Sardegna

Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione che opera nel Mediterraneo da diversi anni, garantendo viaggi confortevoli e sicuri. Tra le tratte offerte dalla compagnia per raggiungere la Sardegna, ci sono:

  • Livorno – Golfo Aranci
  • Nizza – Porto Vecchio – Golfo Aranci
  • Tolone – Porto Torres

Grazie alla sua moderna flotta di navi, Sardinia Ferries offre un servizio di alta qualità per soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori. Se stai pianificando un viaggio in Sardegna, la compagnia Sardinia Ferries potrebbe essere la scelta giusta per te.

Livorno – Golfo Aranci

La tratta di navigazione Livorno – Golfo Aranci operata da Sardinia Ferries è una delle più importanti per raggiungere la Sardegna, soprattutto dalla Toscana. La durata della navigazione può variare da circa 5 a 8 ore, a seconda della tipologia di nave utilizzata e delle condizioni del mare. La frequenza dei traghetti è generalmente elevata, con partenze sia diurne che notturne, e la stagionalità varia a seconda del periodo dell’anno. In alta stagione, da giugno a settembre, i traghetti sono molto frequenti, mentre in bassa stagione le partenze sono meno frequenti.

Nizza – Porto Vecchio – Golfo Aranci

La tratta Nizza – Porto Vecchio – Golfo Aranci operata da Sardinia Ferries è una rotta estiva che collega la Costa Azzurra alla Sardegna. La frequenza dei traghetti varia in base alla stagione e alla richiesta di mercato, ma generalmente ci sono alcune partenze settimanali tra giugno e settembre. La durata della navigazione dipende dalla rotta, ma solitamente il viaggio dura circa 11 ore e 30 minuti da Nizza a Golfo Aranci, con una breve sosta a Porto Vecchio. Gli orari dei traghetti sono soggetti a variazioni, quindi è sempre meglio controllare tramite il box di prenotazione qui sopra per informazioni aggiornate.

Tolone – Porto Torres

La tratta di navigazione Tolone – Porto Torres è operata da Sardinia Ferries ed è una delle principali rotte per raggiungere la Sardegna dalla Francia. I traghetti partono da Tolone, una città francese situata sulla costa sud della Francia, e arrivano a Porto Torres, una città situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna.

Gli orari dei traghetti possono variare in base alla stagione, ma in genere partono la sera e arrivano il mattino successivo. La durata della navigazione è di circa 8 ore. La frequenza dei traghetti varia a seconda della stagione, ma in genere ci sono circa due partenze a settimana.

Porti di partenza e arrivo

Sardinia Ferries offre diverse tratte che collegano la Sardegna con l’Italia e la Francia. In particolare, i porti di partenza sono Livorno, Nizza e Tolone, mentre i porti di arrivo sono Golfo Aranci e Porto Torres. Vediamo nel dettaglio le informazioni utili per raggiungere i porti di partenza e di arrivo.

Il porto di Livorno è uno dei principali scali marittimi della Toscana e si trova a pochi chilometri dal centro della città. Per raggiungerlo in auto, è possibile seguire le indicazioni per il porto dall’autostrada A12 o dalla superstrada FI-PI-LI. In alternativa, è possibile utilizzare il servizio navetta che parte dal centro della città o la linea ferroviaria Livorno-Milano. Per chi viaggia in camper o con un’auto, è disponibile un parcheggio custodito vicino al porto.

Il porto di Nizza è situato nella baia di Villefranche-sur-Mer, a circa 6 chilometri dal centro di Nizza. Per raggiungerlo in auto, è possibile seguire le indicazioni per il porto dalla strada nazionale 98 o dall’autostrada A8. In alternativa, è possibile utilizzare il servizio di autobus o il tram, entrambi collegati alla stazione ferroviaria di Nizza. Il porto dispone di un parcheggio a pagamento per auto e camper.

Il porto di Tolone si trova nel centro della città, sulla costa mediterranea, ed è facilmente raggiungibile in auto dall’autostrada A50. In alternativa, è possibile utilizzare il servizio ferroviario regionale da Marsiglia o Nizza, con scalo a Tolone. Il porto dispone di un parcheggio a pagamento vicino all’imbarco, ideale per chi viaggia con un’auto.

Per quanto riguarda i porti di arrivo, il porto di Golfo Aranci si trova sulla costa nord-orientale della Sardegna, a pochi chilometri dal centro dell’omonima cittadina. Per raggiungerlo in auto, è possibile seguire le indicazioni per il porto dalla strada statale 125. In alternativa, è possibile utilizzare il servizio di autobus che collega Golfo Aranci con Olbia. Il porto dispone di un parcheggio custodito a pochi passi dalle banchine di imbarco.

Il porto di Porto Torres è situato sulla costa nord-occidentale della Sardegna, a circa 30 chilometri dalla città di Sassari. Per raggiungerlo in auto, è possibile seguire le indicazioni per il porto dalla strada statale 131. In alternativa, è possibile utilizzare il servizio di autobus o il treno, entrambi collegati alla stazione ferroviaria di Porto Torres. Il porto dispone di un parcheggio a pagamento per auto e camper, vicino alle banchine di imbarco.

Prenotazione dei biglietti online

Sardinia Ferries offre una vasta gamma di tariffe e prezzi per i traghetti diretti in Sardegna, a seconda delle necessità di viaggio di ogni passeggero. È possibile prenotare i biglietti online utilizzando il pratico box di prenotazione presente sul nostro sito web, inserendo le informazioni richieste e selezionando la tratta e la data di partenza desiderate.

Si consiglia di prenotare in anticipo per ottenere le migliori tariffe e offerte disponibili, come i biglietti ad hoc per i residenti sardi e le offerte last minute.

Durante la procedura di prenotazione, è possibile scegliere il tipo di posto o cabina, il trasporto di veicoli e animali domestici e altri servizi extra.

Traghetti Sardinia Ferries per la Sardegna

Informazioni utili per il viaggio

Viaggiare in Sardegna con Sardinia Ferries è facile e conveniente.

Imbarco veicoli

La compagnia consente di trasportare qualsiasi tipo di veicolo, dall’auto alla moto, dal camper alla bicicletta, rendendo il viaggio comodo e senza preoccupazioni. Durante l’imbarco è necessario presentare i documenti del veicolo e del conducente.

Sconti e offerte speciali

Sardinia Ferries offre sconti e promozioni per i residenti in Sardegna, per i bambini e per i viaggi last minute. Per conoscere le offerte in corso è possibile consultare il box di prenotazione presente su questo portale.

Per prenotare il proprio viaggio, è possibile utilizzare il box di prenotazione presente sul nostro sito web. Durante la prenotazione è possibile scegliere il tipo di veicolo e di cabina, la tratta, l’orario e la data del viaggio.

Servizi a bordo

A bordo dei traghetti Sardinia Ferries è possibile usufruire di numerosi servizi, tra cui ristoranti, bar, negozi, cabine per il riposo e attività per bambini. Grazie alla connessione Wi-Fi gratuita è possibile restare connessi durante il viaggio.

Sicurezza a bordo

La sicurezza a bordo dei traghetti Sardinia Ferries è una priorità assoluta. La compagnia si impegna a garantire la massima sicurezza per tutti i passeggeri a bordo. I traghetti sono dotati di tutte le attrezzature di sicurezza necessarie, tra cui giubbotti salvagente, zattere di salvataggio e dispositivi di segnalazione. Inoltre, il personale di bordo è altamente qualificato e pronto ad intervenire in caso di emergenza.

Animali domestici

Per quanto riguarda i viaggi con animali domestici, è possibile trasportarli a bordo dei traghetti Sardinia Ferries. È necessario prenotare un posto per il proprio animale domestico in anticipo e seguire le istruzioni fornite dalla compagnia per garantire un viaggio sicuro e confortevole sia per l’animale che per gli altri passeggeri a bordo.

Informazioni sulla compagnia Sardinia Ferries

Se stai cercando informazioni sui traghetti Sardinia Ferries, hai diverse opzioni per contattare l’azienda. Sul loro sito web troverai un modulo di contatto, ma potrai anche chiamare il numero di telefono dedicato, scrivere un’email o contattare il servizio clienti sui social media.

Se hai già prenotato il tuo biglietto e hai bisogno di cancellare o modificare la tua prenotazione, assicurati di verificare le politiche di cancellazione e modifica sul sito web. Ricordiamo che alcune delle tariffe più convenienti prevedono poche o nessuna modifica e/o cancellazione.

Conclusioni e consigli per il viaggio

Speriamo che le informazioni fornite siano state utili per pianificare il tuo viaggio. Per un’esperienza di viaggio senza problemi, ti consigliamo di prenotare in anticipo, di controllare le politiche di cancellazione e modifica della prenotazione e di tenere in considerazione le diverse offerte e promozioni disponibili per risparmiare sui costi. Inoltre, ricorda di controllare le procedure di imbarco dei veicoli e le norme di sicurezza a bordo.

Traghetti Moby Lines Sardegna

Confronta le offerte per la Sardegna sui traghetti Moby Lines, inserisci date e tratte e prenota con la migliore tariffa low cost sul mercato:


Benvenuti nel mondo Moby Lines, una delle compagnie di navigazione più importanti che operano nel Mediterraneo. Fondata nel 1959, Moby Lines offre ai suoi clienti un’ampia gamma di servizi di navigazione, con una flotta moderna e all’avanguardia composta da navi passeggeri ad alta velocità, navi traghetto e aliscafi. La compagnia è riconosciuta per la sua professionalità, la puntualità, l’attenzione alla sicurezza e il comfort dei suoi passeggeri. Moby Lines collega il continente con la Sardegna, offrendo numerose tratte per consentire ai viaggiatori di raggiungere facilmente l’isola in qualsiasi periodo dell’anno.

Tratte Moby Lines per la Sardegna

Le rotte Moby Lines verso la Sardegna sono diverse e coprono le principali città italiane, rendendo il viaggio in traghetto comodo e conveniente. Ecco un rapido elenco delle tratte Moby Lines verso la Sardegna:

  • Genova – Olbia
  • Livorno – Olbia
  • Piombino – Olbia
  • Bonifacio – Santa Teresa di Gallura

I porti di partenza e arrivo sono tutti facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o con l’auto, inoltre, tutti i porti offrono servizi di parcheggio. La compagnia consiglia ai passeggeri di presentarsi in porto almeno un’ora prima dell’imbarco, in modo da evitare eventuali inconvenienti.

Genova – Olbia

La tratta di navigazione Genova – Olbia è una delle tratte principali della compagnia di navigazione Moby Lines per la Sardegna. I traghetti partono dal porto di Genova alle 21:00, con una frequenza di 2 volte alla settimana durante tutto l’anno, eccetto il periodo dal 1° al 31 gennaio, in cui la tratta non è operativa. La durata della navigazione varia dalle 10 alle 11 ore, a seconda delle condizioni meteo e del traffico marittimo. Le navi utilizzate per questa tratta sono moderne e attrezzate, dotate di cabine, ristorante, bar e negozi a bordo, garantendo comfort e relax durante il viaggio.

Livorno – Olbia

La tratta Livorno – Olbia è una delle principali rotte di Moby Lines verso la Sardegna. I traghetti partono dal porto di Livorno e arrivano al porto di Olbia, uno dei principali porti dell’isola, situato sulla costa nord-orientale della Sardegna.

I traghetti della Moby Lines sulla tratta Livorno – Olbia partono tutti i giorni dell’anno, con una frequenza che varia a seconda della stagione. Durante l’alta stagione, che va da giugno a settembre, sono previste fino a 4 partenze al giorno, mentre durante la bassa stagione il numero di partenze può essere ridotto. I tempi di percorrenza della traversata variano dalle 5 alle 10 ore, a seconda del tipo di traghetto e delle condizioni meteorologiche.

Piombino – Olbia

La tratta marittima Piombino – Olbia è operata da Moby Lines e collega la città toscana di Piombino con il porto sardo di Olbia. La durata del viaggio varia dalle 5 alle 7 ore a seconda della tipologia del traghetto scelto e delle condizioni meteorologiche. Durante l’alta stagione (luglio e agosto) sono previsti fino a 4 viaggi al giorno, mentre durante la bassa stagione il numero di viaggi si riduce a 1 o 2 al giorno. È possibile viaggiare sia di giorno che di notte, e alcuni traghetti offrono servizi come la ristorazione a bordo e la sistemazione in cabina.

Bonifacio – Santa Teresa di Gallura

La tratta marittima di Bonifacio – Santa Teresa di Gallura è una delle tratte offerte da Moby Lines per la Sardegna. Il collegamento è operato da aliscafi e ha una durata di circa 50 minuti. La frequenza dei traghetti varia a seconda del periodo dell’anno, con maggiori corse in alta stagione. I traghetti partono dal porto di Bonifacio, situato sulla punta estrema della Corsica, e arrivano a Santa Teresa di Gallura, in provincia di Sassari, in Sardegna.

Porti di partenza e arrivo

Eccoti tutte le informazioni utili sui porti di partenza e arrivo dei traghetti Moby Lines per la Sardegna.

Genova. Il porto di Genova si trova a circa 6 km dal centro città. È raggiungibile in auto tramite l’autostrada A7 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Genova Piazza Principe e prendendo il bus n.1 per il porto. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio del porto e il parcheggio di Piazza Caricamento.

Livorno. Il porto di Livorno si trova nel centro città, a pochi minuti a piedi dal centro storico. È raggiungibile in auto tramite l’autostrada A12 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Livorno Centrale e prendendo il bus n.1 per il porto. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio di Via Cairoli e il parcheggio del porto.

Piombino. Il porto di Piombino si trova nella zona industriale della città. È raggiungibile in auto tramite l’autostrada A12 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Piombino Marittima e prendendo il bus n.5 per il porto. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio del porto e il parcheggio di Piazza Verdi.

Bonifacio. Il porto di Bonifacio si trova nella città corsa di Bonifacio, sulla punta estrema della Corsica. È raggiungibile in auto tramite la strada D58 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Figari e prendendo un autobus per Bonifacio. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio del porto e il parcheggio del centro città.

Olbia. Il porto di Olbia si trova nel centro città, a pochi minuti a piedi dal centro storico. È raggiungibile in auto tramite la strada statale 125 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Olbia e prendendo un autobus per il porto. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio del porto e il parcheggio di Via Mameli.

Santa Teresa di Gallura. Il porto di Santa Teresa di Gallura si trova nel centro della città. È raggiungibile in auto tramite la strada statale 133 oppure con il treno, scendendo alla stazione di Santa Teresa Gallura e prendendo un autobus per il porto. Ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio del porto e il parcheggio di Piazza Vittorio Emanuele.

Prenotazione dei biglietti online

Se stai pianificando un viaggio in Sardegna e desideri risparmiare sulla tua prenotazione del traghetto, Moby Lines offre tariffe convenienti durante tutto l’anno per raggiungere la Sardegna. I prezzi per i biglietti possono variare a seconda della stagione, della disponibilità, del tipo di cabina e della presenza di eventuali promozioni.

Puoi verificare il costo del tuo biglietto direttamente sul nostro sito web, dove trovi un box di prenotazione facile da utilizzare e in grado di fornirti in tempo reale tutte le informazioni relative alla disponibilità dei posti e ai prezzi dei biglietti. Ti basterà selezionare la tratta e la data di partenza per visualizzare le opzioni disponibili e scegliere il tipo di sistemazione più adatto alle tue esigenze.

La prenotazione online è veloce e sicura, e ti permette di evitare le lunghe code in porto. Inoltre, sulla nostra pagina web, potrai trovare tutte le informazioni utili per la prenotazione, tra cui le indicazioni sui documenti necessari, le modalità di pagamento accettate e le condizioni di cancellazione dei biglietti.

Traghetti Moby Lines per la Sardegna

Informazioni utili per il viaggio

I traghetti Moby Lines offrono una vasta scelta di servizi a bordo, tariffe convenienti, sconti speciali e procedure di imbarco semplici ed efficienti per i veicoli (auto, moto, camper, biciclette) che viaggiano verso la Sardegna.

Imbarco veicoli

Moby Lines ha semplificato la procedura di imbarco dei veicoli al massimo, per rendere il viaggio dei propri clienti il più agevole possibile. È possibile imbarcare auto, moto, camper e biciclette. In particolare, è possibile prenotare il posto auto direttamente online, evitando così eventuali attese in porto. Una volta arrivati al porto di partenza, sarà sufficiente presentarsi al varco di imbarco con il biglietto e il documento d’identità, per poi seguire le indicazioni del personale di bordo.

Sconti e offerte speciali

Moby Lines offre numerose offerte speciali e sconti per rendere il viaggio verso la Sardegna ancora più conveniente. In particolare, i residenti della Sardegna possono usufruire di uno sconto residenti, così come le famiglie con bambini, che possono viaggiare a prezzi agevolati. Inoltre, sono disponibili promozioni last minute per prenotare il viaggio a prezzi ancora più convenienti.

Servizi a bordo

I traghetti Moby Lines sono dotati di numerosi servizi a bordo per rendere il viaggio ancora più piacevole. In particolare, è possibile usufruire del servizio ristorazione, con la possibilità di scegliere tra diversi menù. Inoltre, sono disponibili diverse tipologie di cabine, adatte alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore, da quelle più economiche a quelle più lussuose. A bordo ci sono anche attività di intrattenimento, tra cui cinema e spettacoli, per adulti e bambini, e aree giochi dedicate ai più piccoli.

Sicurezza a bordo

La sicurezza dei passeggeri a bordo dei traghetti Moby Lines è una priorità assoluta. La compagnia adotta tutte le misure necessarie per garantire la massima sicurezza durante la navigazione, come ad esempio la presenza di personale qualificato a bordo, la formazione continua degli equipaggi, la presenza di sistemi di sicurezza all’avanguardia e l’applicazione rigorosa delle norme di sicurezza internazionali.

Animali domestici

Moby Lines accoglie animali domestici a bordo, previa prenotazione, per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per loro e per gli altri passeggeri. Tutti gli animali devono essere accompagnati da un passaporto europeo elettronico in corso di validità, certificato di vaccinazione antirabbica, essere muniti di microchip e essere trasportati in apposite gabbie o borse trasportino.

Informazioni sulla compagnia Moby Lines

Viaggiare con Moby Lines per la Sardegna è facile e conveniente, ma è importante essere informati su alcune regole e politiche. In caso di dubbi o necessità, il servizio clienti di Moby Lines è sempre disponibile per rispondere alle domande dei passeggeri. Inoltre, è possibile consultare il regolamento completo sul sito web della compagnia per conoscere le regole di viaggio e il comportamento da seguire a bordo.

Per quanto riguarda la cancellazione o la modifica delle prenotazioni, Moby Lines offre diverse opzioni in base alle esigenze dei passeggeri. Le politiche di cancellazione variano a seconda del tipo di tariffa scelta, ma in generale le modifiche o le cancellazioni possono essere effettuate online o tramite il servizio clienti.

Conclusioni e consigli per il viaggio

Speriamo che queste informazioni siano state utili per aiutarti a pianificare il tuo viaggio in Sardegna con i traghetti Moby Lines. Ricorda di prenotare i biglietti in anticipo per risparmiare e assicurarti il posto a bordo. Inoltre, porta con te tutto ciò di cui hai bisogno per rendere il tuo viaggio confortevole, come abiti comodi, cibo e bevande, elettronica e accessori per il divertimento a bordo. Non dimenticare di controllare le politiche della compagnia sulle modifiche e le cancellazioni delle prenotazioni, per evitare problemi dell’ultimo minuto. Infine, goditi la vista panoramica del mare e della costa sarda e goditi il viaggio!